Migliore Champagne Italiano – Costo e Recensione
Champagne Italiano: un particolare tipo di vino del tutto eccezionale.
Per essere definito Champagne, un vino deve giungere dalla denominazione Champagne, una regione francese leggermente a est della capitale Parigi. In Francia, questa regione è indicata come AOC oppure Appellation d’Origine Contrôlée.
All’interno della regione Champagne, puoi trovare molte importanti aree di coltura, tutte celebri per specifiche uve. Le zone dominanti da nord a sud sono Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs e Côte de Sézanne e Aube. Perché il vino possa essere classificato Champagne, le uve devono provenire dalla coltura nella regione e il vino deve essere prodotto in un modo caratteristico. Il processo, conosciuto come méthode Champenoise, è anche segnalato come metodo tradizionale.
- Bottiglia da 75 cl di vetro lavorato ed inciso
- Freschezza e intensità: Aromi di pesca, albicocca e ananas maturi traboccano dalla bottiglia, sviluppando poi note di vaniglia e caramello, lievito, frutta secca e miele
- Vitigno: 45% Pinot Noir, 30% Chardonnay, 25% Pinot Meunieur
- Il Cordon rosso è scavato direttamente sull'audace bottiglia disegnata dal famoso designer Ross Lovegrove
- 20 mesi di riposo nelle cantine di Reims; 8 g/l brut
- Le uve raccolte in vigneti collinari vengono pressate sofficemente
- Alla fermentazione primaria del mosto a 16/18°C di temperatura fa seguito la presa di spuma a bassa temperatura per rispettare al massimo i preziosi aromi che possiamo apprezzare nel suo bouquet floreale, nel gusto piacevolmente morbido ed armonico
- Gustiamolo come aperitivo, con antipasti delicati oppure in perfetto abbinamento con grigliate di mare
- Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG extra Dry Sapore: caratteristico, gradevolmente acidulo, armonico
- Un perfetto equilibrio tra le tre varietà di uva Champagne (dal 30 al 40% Pinot Nero, dal 30 al 40% Pinot Meunier, dal 20 al 30% Chardonnay)
- Un gusto frizzante di frutta a polpa bianca (mela, pera, pesca bianca), agrumi (limone), note floreali (fiori di lime) ed eleganti sentori di brioches
- Fruttato brillante, un gusto seducente e un'elegante maturità, che seducono e deliziano
- Vitigno: 50% Pinot noir, 35% Chardonnay, 15% Pinot meunier
- Temperatura di servizio: 7-9°C
- Si beve con: Aperitivo, Pesce, Crostacei, Pollame, Dolci alla frutta
- Al naso: note fruttate completate da note di brioche e vaniglia
- In bocca: Equilibrio ottimale tra finezza e potenza
- Lupetti, Alberto (Author)
- Vitigno: vari
- Colore: bianco e rosso
- Profumo: vari
- Gusto: vari
- Abbinamento: tutto pasto
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
- Champagne bianco frizzante
- Chiusura tramite sughero naturale
- Concentrazione di ABV 12,5%
- Tipo di classificazione DOCG